Molte signore mi scrivono e chiedono dove si può acquistare la forcella? Potrete ridere ma io non ne ho mai comprate, nemmeno una! Tutte le forcelle le ho fatto da sola con due ferri n.4 o 4,5. Ho piegato i ferri e voilà! Comodissima forcella fai da te low cost! Le mie forcelle sono con gambo, perchè i ferri sono piegati in modo tale che la parte appuntita del ferro fa da asticella alla forcella; poi (a 15-20 cm dalla punta) ho piegato il ferro ad angolo di 90°, e quindi (a metà della larghezza desiderata della forcella ) ho fatto un altro angolo di 90° piegando il ferro con la parte arrotondata all'ingiù. Dopo bisogna piegare l'altro ferro nello stesso modo, quindi prendere un vecchio righello non troppo largo, tagliarlo a misura del gambo della forcella, sistemarlo sopra "il gambo" e con tanta pazienza intrecciare attaccando i ferri al righello con un filo di cotone grossolano (intrecciare BENE, non risparmiate il filo!). Poi bisogna spalmare un bel pò di colla vinilica (quella bianca) sul gambo intrecciato e lasciarla asciugare per bene. In questo modo i ferri non si muoveranno dopo durante l'uso. Per ultimo si può prendere un nastro adesivo colorato (quello da elettricista) e arrotolarlo intorno al gambo. Fatto!
15 anni fa
Le forcelle si comprano in merceria, quelle più fornite che vendono ferri, vendono anche forcelle.
RispondiEliminaMa anche io come te non ne ho mai comprate.
Ne ho fatta una prendendo 2 quadrelli in legno, li ho forati e li ho posizionati uno in basso dei ferri e uno in alto.
E' venuta fuori ua forcella più lunga di quelli che si trovano in commercio.
E' bello sapere che non sono la sola che si costruisce le attrezzature.
Ciao.
Tiziana
Grazie, Tiziana, per il tuo commento! E faccio un appello a tutti: usiamo le nostre mani!!! (e la nostra testa...)
RispondiEliminaA proposito, a Pescara c'è una sola merceria che vende le forcelle! UNICA!!! Non so dove vivi tu, Tiziana, ma qua da noi le mercerie non sono molto fornite in questo senso, e non riguarda solo le forcelle. Per trovare un atrezzo particolare bisogna ordinarlo su internet.
ciao
RispondiEliminati avevo persa ma adesso che ti ho ritrovata non ti perdo più
Buona giornata
Ciao Sasha,
RispondiEliminaCerto ti ricordi di me: sono Rita di Remo in Belgio.
Da quando vi visitammo a Natale, non avevo avuto l'occasione di vedere il tuo sito Forcellando.
Oggi ho visto che é molto interessante e le spiegazioni sono perfettamente chiare. Ora ci provo anch'io a forcellare. Ho comprato la forcella qui in Belgio in merceria il "Netteing fork"(la marca è Prym ed il sito: www.prym.consumer.com
Ti ringrazio ancora per la bella sciarpa che mi hai regalato e ti mando tanti saluti a te ed a tutta la famiglia.
cari saluti
Rita
ciao sono Nadia da Pescara ho iniziato da poco a usare la forcella, l'ho scoperta per caso presso la merceria ROSI in zona Stadio. Ciao a tutte e buon lavoro.
RispondiEliminaSalve, mi chiamo Tina. mi sapete dire di che larghezza deve essere la forcella...una media, insomma. volevo sapere, cioè, la distanza tra le due punte degli aghi montati.
RispondiEliminaGrazie
Cara Tina, ti consiglierei di avere 2-3 forcelle di misure diverse oppure una universale che può avere 6-8 misure (dipende dal modello). Per i fili sottili si usa una forcella stretta di 3-5 cm, più grosso si prende il filo più si allarga la forcella. Ciao e buon lavoro!
RispondiEliminaMa che bel sito! Brava Sasha!
RispondiEliminaStavo cercando qualche cosa di carino e innovativo per fare una coperta matrimoniale da regalare a mia sorella per il suo matrimonio, e adesso grazie al tuo sito e alle tue spiegazioni posso realizzarla! Grazie mille!
by Nicola ;)
ciao complimenti per la genialità ,anche io faccio tantissime cose con le mie mani...la forcella l'ha inventata mio marito ...in effetti io gli avevo chiesto che non volevo spendere soldi per i miei hobby e cosi un giorno mel'ha fatta ....ciao complimenti
RispondiEliminaCiao complimenti, io mi sono appassionata circa un anno fa alla forcella, diciamo che ho iniziato con l'uncinetto, poi vista la forcella mi sono appassionata!!!!ma nn son stata brava come te...che l'hai costruita...io l'ho comprata!! ho fatto qualche lavoro a forcella...e mi piace sbizzarrirmi...complimenti per i tuoi lavori e se vuoi dar un occhiata ai miei, li trovi nel mio blog...
RispondiEliminaah dimenticavo, ti ho aggiunta alla lista dei blog che seguo, spero possa farti piacere ;)
RispondiElimina