
ecco lo schema del regiseno a chi ne ha bisogno.
uncinetto a forcella è la mia passione! in questo blog voglio condividerla con tutti e vi invito a forcellare con me!
Facciamo passare il filino attraverso tutti gli anelli e facciamo un nodo per stringerli tutti insieme. Leviamo a striscia dalla forcella.
Riprendiamo con l'uncinetto l'ultima maglia della striscia, avviciniamo l'inizio della striscia e uniamo l'inizio alla fine con un punto bassissimo:
Allarghiamo la maglia sull'uncinetto fino ad arrivare all'altezza dell'anello, prendiao sull'uncinetto due anelli e li uniamo tutti e tre (1maglia allungata+2 anelli) con una maglia bassa. Facciamo 5 catenelle ( se la vostra forcella è larga ci vorranno più catenelle) e uniamo altri due anelli con un punto alto. Di nuovo 5 catenelle ed altri 2 anelli, e così via fino alla fine. dopo l'ultima unione di 2 anelli fate 5 catenelle e attaccatile al punto iniziale.
Dopo facciamo un'altro motivo rotondo, solo che questa volta rifinendole dovremo attaccarlo a quello precedente. Qua ci vogliono gli studi matematici. Io ho attaccato sei motivi rotondi intorno ad uno, quello che assomiglia a "nido d'ape". Quindi dobbiamo creare 6 lati. Adesso contiamo : erano 48 anelli, li abbiamo unito due in una unione, quindi ci sono 24 unioni diviso per 6 lati abbiamo 4 unioni ad ogni lato.
Cominciamo a rifinire il nostro secondo motivo rotondo: facciamo la prima unione degli anelli con la maglia allungata (come abbiamo fatto prima per il primo motivo) invece di fare 5 maglie ne facciamo 2, facciamo un punto basso ad un qualsiasi archetto di 5 catenelle del primo motivo, altri 2 cat., ragruppiamo 2 anelli successivi del secondo motivo
Poi mettiamo il terzo motivo che andra fra il primo e il secondo. Allora cominciando a rifinire intorno il terzo motivo il primo archetto di catenelle lo facciamo a metà, cioè 2 cat soltanto (come abbiamo fatto con secondo motivo unendolo al primo) adesso contiamo quattro archetti di catenelle sul motivo n2 da dove è attaccato al motivo n1, contiamo solo archetti liberi (archetto della unione non si conta), quindi attacchiamo l'archetto dimezzato (che stamo facendo) al quarto archetto, altre 2 cat, 2 anelli insieme del terzo motivo, altri 2 cat e così facciamo 4 archetti attaccando il motivo n3 al motivo n2,
allora arriviamo al punto dove s'incontrano tre motivi, n3, n2, n1, e quindi attacchiamo nello stesso modo motivo n3 al motivo n2 (sempre per 4 archetti!).
In questo modo potete attaccare tutti i motivi che volete. Per creare invece un bordo dritto invece di fare un intero motivo rotondo fate la metà e attaccatelo nello stesso modo.
Spero che le mie spiegazioni sono state più o meno chiare. Se qualcuno ha qualche domanda scrivete un commento. Buon lavoro!