Google

venerdì 6 marzo 2009

Striscia Serpente


Qualche tempo fa Sandra dalla Germania mi ha scritto chiedendo un modo diverso (da striscia lunga rifinita a onde) di rifinire e unire le striscie. Io personalmente non amo molto rifinire le striscie "a onde" però devo dire che è il modo più comune ed è uno dei più belli. Adesso invece vi voglio raccontare un modo di rifinire una striscia lunghissima (preparatevi subito, ci vogliono almeno 600-700anelli) formando una striscia-serpente. In questo modo possiamo fare una sciarpa facendo una sola striscia.
Il segreto è che noi dobbiamo formare un "serpente" creando dei ventagli molto aperti sulle curve.
Prima uniamo 7 gruppi di anelli (2 anelli in ogni gruppo) divisi da 8 catenelle; dopo ultimo gruppo di anelli facciamo 8 catenelle e uniamo tanti anelli con un punto basso, come facciamo quando dobbiamo fare un ventaglio. NOTA: gli anelli devono essere almeno 24-28, dipende dalla larghezza della vostra forcella, notate pero, che al ventaglio aperto i punti in mezzo alla striscia(quelli che abbiamo fatto lavorando sulla forcella) non devono mai tirare. Sulla foto potete vedere che invece di unire 24 punti in uno ho fatto 5 unioni di anelli 5+5+5+5+4 (questa sarà la parte interna, chiusa della curva).
Dopo aver fatta questa maxiunione, facciamo 4 catenelle (metà di quelli che abbiamo fatto prima), facciamo un punto basso nell'ultimo archetto prima della maxiunione, poi ancora 4 catenelle (perchè dobbiamo arrivare a 8) e ricominciamo di formare le unioni come quelle con le quali abbiamo iniziato solo che in questo caso a metà archetto le attacchiamo alle unioni precedenti. Facendole tutte 7 dobbiamo rifinire l'altra parte della curva (che formeremo con una maxiunione dall'altra parte della striscia) e se avete unito 24 anelli come me fate 12 unioni da 2 anelli ciascuna separati dai archetti di catenelle.
Fatta questa parte esterna, aperta della curva, ricominciate con 7 unioni di anelli separate da 8 catenelle con quali abbiamo iniziato.
L'altro lato della striscia rifinite nello stesso modo.

lunedì 26 gennaio 2009

Dove posso acquistare una forcella?


Molte signore mi scrivono e chiedono dove si può acquistare la forcella? Potrete ridere ma io non ne ho mai comprate, nemmeno una! Tutte le forcelle le ho fatto da sola con due ferri n.4 o 4,5. Ho piegato i ferri e voilà! Comodissima forcella fai da te low cost! Le mie forcelle sono con gambo, perchè i ferri sono piegati in modo tale che la parte appuntita del ferro fa da asticella alla forcella; poi (a 15-20 cm dalla punta) ho piegato il ferro ad angolo di 90°, e quindi (a metà della larghezza desiderata della forcella ) ho fatto un altro angolo di 90° piegando il ferro con la parte arrotondata all'ingiù. Dopo bisogna piegare l'altro ferro nello stesso modo, quindi prendere un vecchio righello non troppo largo, tagliarlo a misura del gambo della forcella, sistemarlo sopra "il gambo" e con tanta pazienza intrecciare attaccando i ferri al righello con un filo di cotone grossolano (intrecciare BENE, non risparmiate il filo!). Poi bisogna spalmare un bel pò di colla vinilica (quella bianca) sul gambo intrecciato e lasciarla asciugare per bene. In questo modo i ferri non si muoveranno dopo durante l'uso. Per ultimo si può prendere un nastro adesivo colorato (quello da elettricista) e arrotolarlo intorno al gambo. Fatto!

sabato 3 gennaio 2009

Cardigan "Nostalgie d'hiver"

Questo cardigan è la mia ultima creazione, fatta con filo doppio, collo e polsini sono lavorati a ferri. E' un lavoro difficile per che è gia pratico di lavorare all'uncinetto e di cucire(!). Non è facile adattare le striscie fatte a forcella ad un cartamodello, considerando che non c'era nessuna spiegazione. MA C'E' L'HO FATTA!!!




lunedì 24 novembre 2008

Mantello viola "Nordkapp"



Questo mantello è fatto di lana 75% e 25% acrilico. Non un semplice poncho, su questo modello ho deciso di fare due aperture per le braccia, in questo modo c'è più liberta nel movimento. Sul bordo di sotto ci sono grossi motivi centrali, fatti con delle striscie a forcella (56 anelli ciascuna) chiusi nel cerchio; al centro di ogni motivo centrale ho messo un fiore di 8 petali che ragruppa gli anelli interni della striscia.

venerdì 14 novembre 2008

Poncho per Michela "La Nevicata"



Questo poncho è fatto come il poncho precedente, con unica differenza che ultima striscia è uguale a tutte le altre. Numero di maglie


1 str. 60 maglie (forcella più stretta. si rifinisce solo la parte bassa, sulla parte alte si lavora a ferri a coste doppie)
2 str. 80 maglie,
3 str. 100 maglie
4str. 120 maglie
Per vedere lo schema della rifinitura delle striscie potete dare un'occhiata allo schema della gonna color panna o maglia rossa.

sabato 8 novembre 2008

Poncho caldo per Nadia "Nevica"


Questo poncho è stato realizzato in pochi giorni. Fatto di 80% di lana (filato molto soffice e delicato). E' composto da 4 striscie fatte a forcella (proprio per il poncho) + 2 striscie fatte a forcella per il collo. Lungo il bordo ho messo le piume che appesantiscono e allargono un pochino la parte di sotto. Così si ottiene un bel effetto.
Guardate il commento sotto il post dove ho riportato la lettera per Simone che mi ha chiesto delle spiegazioni e lo schema.

venerdì 17 ottobre 2008

Unire i ventagli

Ho ricevuto tantissime e-mail dove si chiedeva come unire i ventagli in uno scialle. Ecco qui, ho preparato un filmato. Se avrete qualche domanda da farmi scrivetemi un commento. Cercherò di rispondere a tutti.

Dovete cominciare dalla parte più larga dello scialle, per poi stringere sempre di più (praticamente 1 conchiglia ogni giro) Nel primo giro le conchiglie si uniscono fra di loro solo al secondo archetto di catenelle, praticamente è sempre quel secondo archetto che si usa per unirli fra di loro lungo il giro. Una volta unite le conchiglie fra di loro per formare il primo giro, io ripasso tutto lungo il bordo rifinendolo con i punti bassi e unendo le conchiglie anche alla base.

lunedì 11 agosto 2008

Vestito "Adriatique"


Questo vestito è fatto sul modello di vestito marrone "anni 50", l'ho fatto con due forcelle da 6 e da 12 cm

alternando le striscie per avere maglie più composte ed evitare di foderarlo.

lunedì 28 luglio 2008

Vestito estivo Stile 50


Questo vestito è fatto di fetuccia molto larga (2cm). Si comincia da sotto, 90 maglie, e si prosegue in su.

lunedì 21 luglio 2008

Pareo mare Sirena


Questo pareo è fatto con la forcella n12 a ventagli, ogni ventaglio e di 28 maglie. Facile e MOLTO veloce! E' stato apprezzato sulla spiaggia pescarese! Se avete già abbastanza confidenza con la forcella vi consiglio di fare un pareo così al più presto possibile!!!